Autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche

  • Servizio attivo

modalità per l’ottenimento allo scarico delle acque reflue domestiche al suolo o superficiali.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini  tramite un tecnico incaricato abilitato.

Descrizione

Gli scarichi domestici di acque reflue che per assenza della rete fognaria recapitano in acque superficiali o al suolo devono preventivamente essere autorizzati dal Comune, sia nel caso di nuovi scarichi sia nel caso di modifiche sostanziali di scarichi già esistenti.

Le attività economiche devono invece presentare istanza di autorizzazione nell’ambito del procedimento di Autorizzazione Unica Ambientale, per cui occorre presentare l’istanza per il tramite del portale SuapER.

Cosa serve

  1. Allegati indicati nella modulistica;
  2. Modello/i di procura speciale;
  3. Copia di documento di identità valido (non necessario se la richiesta è firmata digitalmente);
  4. Attestazione del pagamento dei diritti di segreteria;
  5. Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo.

Cosa si ottiene

Autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o al suolo

Tempi e scadenze

90 giorni, salvo interruzione dei termini per richiesta di integrazioni

Quanto costa

L’ottenimento/trasmissione dei titoli edilizi abilitativi prevede il versamento dei diritti di segreteria, come riportato nella tabella diritti. 
Il versamento deve essere effettuato esclusivamente mediante PagoPA (nella categoria DIRITTI VARI), il sistema di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione.

Pagina aggiornata il 11/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri