Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
Prima di andare a votare, ti devi recare all’Ufficio che si occupa di elettorato, con un documento di identità negli orari indicati a ritirare una nuova tessera.
In caso di variazione di residenza durante il periodo di validità della carta d’identità non è previsto né l’aggiornamento dell’indirizzo indicato sulla carta d’identità, né un nuovo rilascio del documento. La carta d’identità è un documento per l’identificazione personale e variazioni di informazioni quali la residenza, la professione e lo stato civile non comportano il rinnovo del documento. Il cambio di residenza prevede il solo aggiornamento della patente di guida e del libretto di circolazione.
Se l’indirizzo non è aggiornato e non hai ricevuto l’ apposito adesivo con il nuovo indirizzo da incollare sulla tessera, rivolgiti all’Ufficio che si occupa di elettorato, con la tua tessera ed un documento di identità per aggiornarla .
Sì, puoi ottenere autonomamente un certificato anagrafico (es. residenza, stato di famiglia, nascita, matrimonio ecc) per te o per un componente della tua famiglia scaricandolo dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). I certificati sono dotati di QR Code e di sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno. Tutte le informazioni sono disponibili a qui.
Per lavorare presso i seggi in qualità di presidente, devi innanzitutto iscriverti all’albo dei presidenti. Puoi iscriverti all’albo se sei un elettore del Comune e se hai assolto agli obblighi scolastici. Le domande di iscrizione vanno presentate dal 1° ottobre al 31 ottobre di ogni anno. Tutte le informazioni sono disponibili all’interno della sezione “Servizi”, nella pagina Iscrizione Albo Presidenti di seggio.
Per lavorare pressi i seggi in qualità di scrutatore, devi innanzitutto iscriverti all’albo degli scrutatori. Puoi iscriverti all’albo se sei un elettore del Comune e se hai assolto agli obblighi scolastici. Le domande di iscrizione vanno presentate dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno. Tutte le informazioni sono disponibili all’interno della sezione “Servizi” nella pagina Iscrizione Albo degli Scrutatori di seggio.