Descrizione

Il Museo, fortemente voluto dalle istituzioni e da tanti cittadini che hanno prestato volontariamente la loro opera, nasce per valorizzare le peculiarità della frazione di Trignano e in particolare i temi della Linea Gotica dei Monti della Riva, l’emigrazione fananese attraverso la valorizzazione della figura di Felice Pedroni e la vita quotidiana di un tempo. Il Museo è curato e gestito dall’Associazione Linea Gotica – Officina della Memoria. Ospita una sala conferenze multimediale. L’accesso e le visite al Museo sono curati dall’Associazione Linea Gotica – Officina della Memoria che arricchisce la raccolta con proposte e progetti per le scuole e per gruppi.

Modalità di accesso

Il Museo è aperto a tutti.

Indirizzo

Via Trignano n.151, Fanano

41021

Orari per il pubblico

Il Museo è aperto dalle 15 alle 18 tutti i sabati e le domeniche dei mesi da giugno ad agosto; su prenotazione negli altri periodi dell’anno.

Struttura responsabile

L'unità organizzativa si occupa di Scuola, Turismo, Cultura e Attività Produttive.

Ultimo aggiornamento: 02/05/2025 19:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri