Il Museo, fortemente voluto dalle istituzioni e da tanti cittadini che hanno prestato volontariamente la loro opera, nasce per valorizzare le peculiarità della frazione di Trignano e in particolare i temi della Linea Gotica dei Monti della Riva, l’emigrazione fananese attraverso la valorizzazione della figura di Felice Pedroni e la vita quotidiana di un tempo. Il Museo è curato e gestito dall’Associazione Linea Gotica – Officina della Memoria. Ospita una sala conferenze multimediale. L’accesso e le visite al Museo sono curati dall’Associazione Linea Gotica – Officina della Memoria che arricchisce la raccolta con proposte e progetti per le scuole e per gruppi.